Ematoma subungueale: problemi e soluzioni

Ematoma subungueale: problemi e soluzioni

L’ematoma subungueale è causato, di solito, da traumi ripetuti. Ad esempio, quando ci capita di sbattere il dito del piede contro lo spigolo di un mobile, le nostre unghie subiscono dei traumi. In questi casi i vasi sanguigni possono rompersi causando la fuoriuscita del sangue nell’area sotto l’unghia.

Ematoma subungueale: cos’è?

Un ematoma subungueale si verifica, in genere, subito dopo aver subito un trauma. In questi casi, vi è una rottura dei vasi sanguigni presenti sotto la superficie dell’unghia provocando una raccolta di sangue che rimane intrappolata sotto la pelle.

L’ematoma non si forma solo a seguito da urti o traumi. Ad esempio, gli sport caratterizzati da scatti improvvisi (es. basket, pallavolo, calcio), possono portare ad una pressione eccessiva sull’unghia del piede che determinano la rottura dei vasi sanguigni e portano alla formazione dell’ematoma.

Problemi di un ematoma subungueale?

I problemi causati da un ematoma subungueale sono diversi.

  • In primis l’unghia appare con una colorazione marrone o nerastra. In realtà, questa colorazione dipende dal sangue raccolto tra il letto ungueale e l’unghia stessa. In base all’entità del trauma, l’unghia potrebbe ispessirsi, subire distrofia o anche staccarsi permanentemente.
  • I sintomi manifestati possono andare dal dolore ad una lieve sensazione di compressione; si può inoltre verificare una sensibilità aumentata del dito in questione, con sensazione di calore.
  • Un ematoma subungueale resta una potenziale porta d’accesso a microorganismi in grado di far scaturire un processo infettivo. Per quanto l’ematoma sia coperto dall’unghia, se quest’ultimo occupa il 50% o più della superficie inferiore alla lamina, probabilmente il letto ungueale ha causato una propria lesione tissutale.
  • Non ultimo, l’ematoma è causa di disagio estetico, soprattutto se si presenta sulle unghie delle mani e impiega molto tempo a passare

Soluzioni per l’ematoma subungueale

L’ematoma subungueale, generalmente, si riassorbe autonomamente nel tempo. Infatti, l’ematoma migra verso l’esterno con il crescere dell’unghia fino a sparire definitivamente quando essa è ricresciuta. Questo significa, però, aspettare anche qualche mese prima che l’unghia nera guarisca del tutto. Ad ogni modo, dopo aver subito un trauma dell’unghia, si consiglia di:

  • lavare bene la mano o il piede infortunato,
  • disinfettare la lesione,
  • applicare del ghiaccio,
  • bendare il dito.

In molti centri estetici, tra i vari interventi, è possibile effettuare una pedicure o manicure per migliorare l’aspetto estetico. Questo tipo di lavoro mira a ristabilire l’armonia del piede o della mano intervenendo su alcune problematiche come, appunto, l’unghia nera. L’aspetto estetico al termine del trattamento, sono strettamente legati ai danni causati dall’ematoma subungueale alle strutture circostanti e dalla possibilità di ripristinare la normale anatomia.

A CHI RIVOLGERSI PER LE SOLUZIONI SUBUNGUALE?

Il centro estetico MyBené a Monselice è specializzato nel trattamento dell’ematoma subungueale. Contattaci subito per fissare un appuntamento!